mercoledì 12 febbraio 2014

IL PEPOSO



IL PEPOSO

La toscana è famosa per la carne ma soprattutto per  la bistecca di 'chianina'.La chianina è una razza di vitello originaria proprio della nostra zona ,la val di chiana, da cui ha preso il nome. Si cuoce alla brace ben arrostita all'esterno e con  un anima al sangue, è così conosciuta in tutta Italia che Chianina è diventato sinonimo di bistecca. Il problema sta però nel fatto che  in un vitello adulto, intorno ai 22 mesi di età, solo 40 kg.di carne sono bistecche.Di qui la necessità di trovare ricette che valorizzino i restanti tagli.Per le parti meno pregiate le preparazioni sono un po' più elaborate o solo richiedono maggior tempo ma i risultati sono spesso interessanti.. E' il caso del peposo  che si ottiene dal muscolo cotto a lungo nel vino rosso con abbondante pepe in grani.  

Per 4 persone
800 gr. di muscolo di vitello
8 spicchi d'aglio
vino rosso
2 pomodori
sale pepe
Tagliate dei pezzi di muscolo non troppo piccoli perché nella cottura la carne tenterà a ridursi.
Metteteli in una casseruola con gli agli interi, un bicchiere di vino rosso, sale, i due pomodori medi ma ben maturi, un cucchiaio di pepe in grani. Coprite il tutto a filo con acqua calda e infornate a temperatura media.Dovrà cuocere lentamente per circa 3ore,se dovesse asciugarsi troppo potrete ancora aggiungere acqua calda.Quando sarà pronto dovrà apparire morbidissimo e l'acqua tutta ritirata.

martedì 4 febbraio 2014

STRUDEL DI MELE




STRUDEL DI MELE

E' un dolce non propriamente toscano ma in inverno quando  l'aria è fredda finire il pasto o fare una merenda con qualcosa di caldo può far piacere a grandi e piccini. E' una realizzazione abbastanza semplice e il prodotto risponde anche a canoni salutisti. Infatti se consideriamo il fatto che ormai tutti  i nutrizionisti consigliano di consumare giornalmente in dosi adeguate della frutta secca, che una mela al giorno toglie il medico di torno,e che gli zuccheri ed i grassi nella preparazione dello strudel sono decisamente bassi , ne deduciamo che è un dolce per tutti.

Per uno strudel per 6 persone si prepara una pasta brisè con 200 gr di farina, 60 gr. di acqua, 100 gr. di burro morbido e un pizzico di sale.
 In una ciotola abbastanza grande si mette la farina si forma una fontana e vi  si pone al centro il sale, l'acqua ed il burro, si lavora velocemente con le mani fino ad ottenere una palla che dovrà riposare in luogo fresco.

Per la farcia:
 4 grosse mele, 30 gr. di pavesini o altri biscotti leggeri e friabili, 6 gherigli di noci, 10 mandorle tostate, 10 nocciole tostate, 20 gr. di pinoli 30 gr. di uvetta sultanina, la scorza grattugiata di un'arancia, 50 gr. di zucchero a velo, cannella in polvere.
In una ciotola sminuzzate grossolanamente le noci le mandorle le nocciole ed i biscotti, poi unite  le uvette,lo zucchero a velo e la cannella, mischiate il tutto
.
Ora prendete due fogli di carta forno ungete le due facciate interne e ponete in mezzo la pasta brisè che andrete a stendere con il mattarello da sopra la carta.Dovrete ottenere una sfoglia alta circa 1/2 cm. Sfilate la carta superiore e disponete sulla pasta le mele pulite sbucciate e tagliate a fettine sottili poi il composto con la frutta secca, aggiungete la scorza dell'arancia e qualche fiocchetto di burro. Arrotolate aiutandovi con la carta sottostante, chiudete le estremità e infornate a 190 gradi per 30 minuti